I vagli scansapietre VSP sono macchine destinate al trattamento di argille morbide o mediamente dure (durezza massima 2 – 3 Mohs), con sassi anche di grossi dimensioni (fino a 300-400 mm).
I vagli scansapietre VSP vengono alimentati direttamente dal monte di argilla o per mezzo di cassoni dosatori primari; operano una prima disgregazione della materia prima con pezzatura in uscita fino a 80 mm..

La macchina è così costituita :
1 gruppo di vagliatura;
1 disgregatore per l’argilla più dura e per l’eliminazione dei sassi di grosse dimensioni.
- Motorizzazione individuale degli alberi di vagliatura, con medesimo senso di rotazione; Sono sfalsati e si inter-penetrano per una vagliatura corretta ;
- Serie di raschiette per la pulizia degli spazi;
- La disgregazione è realizzata da un albero porta zappette ruotante su un rastrello inclinato per lo scivolamento delle zolle;
- Il movimento dell’albero porta zappette, comandato da un gruppo idraulico deceleratore, consente l’eliminazione automatica dei sassi;
- Rastrello facilmente estraibile per la manutenzione dei pezzi di usura.
La funzione dei laminatoi scansapietre è di separare l’argilla dai corpi estranei duri (sassi, pietre, ecc.) e di effettuare una prima disgregazione della materia prima (sgrossatura). Questa azione è realizzata dal passaggio della materia prima attraverso la distanza tra i due cilindri che ruotano in senso opposto e a velocità diverse. Le gole a profilo elicoidale sulla superficie esterna del cilindro lento consentono l’eliminazione delle impurità.

- Cilindri che ruotano a velocità diverse;
- Cilindro liscio con rivestimento anti-usura in carburo di tungsteno, ad alta resistenza alle sollecitazioni meccaniche;
- Cilindro a gole a profilo elicoidale, rivestito in carburo di tungsteno;
- Alberi comandati da due motoriduttori ortogonali SEW;
- Il motoriduttore del cilindro liscio è installato su un supporto montato sulla struttura della macchina, mentre il cilindro elicoidale è montato su un supporto mobile per il recupero dell’usura della camicia;
- Dispositivo di sicurezza con arresto automatico della macchina;
- Raschiette intercambiabili in acciaio anti-usura, con regolazione esterna;
- Regolazione meccanica della distanza tra i cilindri;
- Carter di sicurezza sulle parti in movimento.